scheda autorimesse fotovoltaico

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Ruolo

Data

Costo

Localizzazione

VIA DELLA FOSCHERARA
DESCRIZIONE

Il RUE identifica l’area all’interno degli Ambiti Consolidati di Qualificazione Diffusa Mista e all’Art. 96 concede interventi e titoli abilitativi in deroga a quando previsto da specifiche leggi quali, ad esempio, la legge 13/1989 e la legge 122/1989. Con richiesta all’Amministrazione comunale da formularsi ai sensi dell’art. 9 della legge 122/1989, nel territorio urbano è consentita la realizzazione di parcheggi pertinenziali privati (PE) nel sottosuolo o al piano terra di edifici esistenti, anche in deroga alle norme urbanistiche – edilizie, fatta salva la condizione di pertinenzialità delle autorimesse ad unità immobiliari principali aventi qualsiasi destinazione d’uso. I parcheggi realizzati non possono essere ceduti separatamente dall’unità immobiliare di cui sono pertinenza, pena la nullità degli atti di cessione. Si intende prevedere, in deroga all’Art.9 e come disposto dal RUE, la realizzazione di un’infrastruttura interrata adibita ad autorimessa ad uso privato, i cui posti auto potranno essere legati da pertinenzialità con le unità immobiliari già esistenti ad uso abitativo e non, dell’intorno urbanizzato; al piano di campagna, posto all’estradosso della copertura dell’autorimessa viene previsto un impianto fotovoltaico. Per la particolare posizione geografica e la natura dei confini dell’area, lo studio degli strumenti urbanistici vigenti e le verifiche effettuate presso gli Enti interessati consentono di individuare anche le distanze minime da mantenere rispetto agli elementi di forte vincolo confinanti.

studio di marco
GALLERIA

Lavoriamo a stretto contatto con i clienti per realizzare gli spazi e gli ambienti migliori dove vivere e lavorare con piacere.